Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 4

Le biblioteche che verranno nella visione di due associazioni professionali bibliotecarie

Laura Ballestra

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il contributo propone alcune riflessioni sulle biblioteche del futuro a partire da documenti di riferimento prodotti dall’Associazione italiana biblioteche e da IFLA. Le associazioni professionali guardano con attenzione ai cambiamenti in corso e allo scenario tecnologico e sociale in rapida e complessa ...

Risemantizzare una idea di biblioteca. Un viaggio tra le infrastrutture culturali del futuro

Maddalena Battaggia, Michela Donatelli, Chiara Faggiolani, Fabio Mercanti, Agnese Bertazzoli

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Nel contesto attuale, le biblioteche sono chiamate a interfacciarsi con sfide inedite e il concetto di biblioteca come infrastruttura culturale legata alla lettura nel tempo libero o allo studio e alla ricerca non basta più. Alcune biblioteche europee hanno già avviato un processo di desemantizzazione ...

In ogni biblioteca il meglio delle biblioteche italiane: il senso della cooperazione in Rete delle Reti

Gianni Stefanini, Giuseppe Vitiello

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il futuro delle biblioteche è determinato dalla loro capacità di innovarsi. Se nel mondo delle imprese l'innovazione è garantita da una sana competizione, in quello delle biblioteche, essa si realizza attraverso una sana cooperazione. Fin dagli anni '70 le biblioteche pubbliche si sono costituite ...

La disintermediazione fraintesa. La mediazione delle risorse digitali in biblioteca

Giulio Blasi

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il concetto di disintermediazione come radicale obliterazione degli intermediari (umani) appartiene all’archeologia delle analisi sulla trasformazione digitale ed è stato sottoposto - ormai da decenni - a una critica radicale e definitiva. La disintermediazione è una funzione che collega due soggetti ...