Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 107

Italo Calvino, il ‘fantastico’ e la letteratura per ragazzi

Laura Detti

anno: 2022, volume: 8, numero: 2

Italo Calvino è un caposaldo della letteratura italiana e internazionale del Novecento, riuscendo al contempo a essere uno degli scrittori più amati dai giovani lettori. Partendo dall’analisi di alcuni dei suoi scritti, l’articolo espone le ragioni che hanno garantito questo successo, pur non ...

Campo di tensioni

Franco Neri

anno: 2018, volume: 4, numero: 1

A partire da una rivisitazione delle categorie bourdesiane di “campo” e delle forme di “capitale” si propone un ripensamento delle diverse funzioni (euristica, interpretativa, esplicativa) di modelli teorici e della loro dimensione naturalmente storicamente determinata. Una teoria, per essere ...

La carta delle collezioni tra principi consolidati e nuovi scenari: qualche riflessione

Sara Dinotola

anno: 2018, volume: 4, numero: 2

Il contributo si focalizza sulla carta delle collezioni, il documento programmatico che, sulla base di un’attenta analisi esterna (comunità di riferimento e utenza reale) e interna (patrimonio esistente), definisce le linee guida da seguire nell’ambito di una gestione consapevole e coerente delle ...

L’edizione delle carte degli scrittori: l’archivio letterario incontra il (nativo) digitale

Francesca Tomasi

anno: 2021, volume: 7, numero: 1

L’edizione di fondi culturali fa emergere in modo evidente un’esigenza: dare valore ai legami. Legami che costringono a ripensare al concetto di edizione nei termini di uno strumento per raccontare la storia del soggetto produttore, che significa la storia delle sue relazioni. L’esperienza condotta ...

La digitalizzazione che non c’è

Nicola Barbuti, Mauro De Bari

anno: 2021, volume: 7, numero: 1

La pandemia di SARS-CoV-2 ha determinato la deflagrazione delle problematiche e criticità irrisolte connesse con gli scenari della digital transformation. Quotidianamente si sollevano dibattiti sull’impatto del digitale e della digitalizzazione e proclami di creazione del nuovo patrimonio culturale ...

Chi siamo? La descrizione fisica e logica del documento

Federica Viazzi, Chiara Consonni , Valeria De Francesca , Danilo Deana , Lisa Longhi , Marcella Medici , Katia Toia

anno: 2016, volume: 2, numero: 2

Le possibilità di ricerca e recupero dell’informazione offerte dalla rete Internet hanno portato a una progressiva perdita di importanza dei cataloghi delle biblioteche come punti di accesso privilegiato all’informazione. Al contempo le biblioteche digitali, spesso modellate sulla base di quelle ...

Chi trova un classico trova un tesoro: elogio dei piccoli editori italiani

Martino Negri

anno: 2022, volume: 8, numero: 2

L’articolo mira a mostrare l’attuale panorama editoriale italiano dell’albo illustrato, il cui riconoscimento culturale affonda le sue radici anche – e, forse, in modo particolare – nell’impegno di un gran numero di piccole case editrici emergenti che, accanto ai grandi editori di portata ...

Leggere nella Prima guerra mondiale. Novità per la lettura dei combattenti

Maria Gioia Tavoni

anno: 2015, volume: 1, numero: 2

La necessità di comunicare con chi era lontano e dare voce alla propria esperienza fu comune a tutti i combattenti, dai più acculturati, come Ungaretti e Renato Serra, a quelli minimamente alfabetizzati. Non si può parlare con altrettanta sicurezza di una pratica della lettura universalmente diffusa ...

La gestione delle risorse elettroniche e il rapporto con l’utenza nell’Università di Napoli Federico II

Maria Grazia Ronca, Stefania Castano

anno: 2016, volume: 2, numero: 1

In questo contributo si intendono condividere le considerazioni sull’impatto che le risorse elettroniche remote (RER) hanno avuto sull’utenza dell’Università di Napoli Federico II negli ultimi quattordici anni, vale a dire dalla prima sottoscrizione di un contratto per l’accesso online a un ...

La revisione del patrimonio in un’ottica di rete: principi, modalità, magazzini condivisi

Loredana Vaccani

anno: 2018, volume: 4, numero: 2

L’articolo si pone due obiettivi: da una parte sottolineare l’importanza della revisione coordinata, dall’altra indicare degli esempi di magazzino centralizzato. La revisione in cooperazione si dimostra strategica soprattutto oggi, perché, realizzando economie di scala, permette di offrire un ...