Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 107
Il dovere di contare
Danilo Deana
anno: 2019, volume: 5, numero: 2
Negli ultimi vent’anni la spesa per l’accesso alle risorse elettroniche sostenuta dalle biblioteche accademiche è andata continuamente aumentando, a discapito delle monografie e dei periodici cartacei. Attualmente essa rappresenta in media i due terzi della spesa complessiva (da questo calcolo ...
Copyright in the European library debate
Vincent Bonnet
anno: 2017, volume: 3, numero: 2
Sin dalla nascita dell’European Bureau of Library, Information and Documentation Associations (Eblida), nel 1992, le biblioteche in Europa hanno lottato per essere incluse nel quadro giuridico comunitario, al fine di salvaguardare la loro missione a favore del libero accesso all’informazione e alla ...
Neutralità della rete, tariffe gratuite e giardini recintati: le difficili scelte della libertà intellettuale
Riccardo Ridi
anno: 2019, volume: 5, numero: 2
La net neutrality è il principio secondo cui tutti i dati trasmessi attraverso internet dovrebbero essere gestiti nello stesso modo dagli internet service provider (ISP), senza né favorire né sfavorire in nessun modo alcun tipo di contenuto, di servizio o di utente. Un modo particolarmente discusso ...
Digitalizzare, democratizzare
Robert Darnton
anno: 2020, volume: 6, numero: 2
Traduzione dall’inglese di Rossana Morriello.
Il terzo mondo di Popper e i mentefatti
Riccardo Ridi
anno: 2021, volume: 7, numero: 2
Il filosofo Karl Popper (1902-1994) ha teorizzato l’esistenza, accanto al mondo fisico della materia e a quello psicologico del pensiero, di un «terzo mondo» riservato alla «conoscenza oggettiva» contenuta nelle teorie, nelle narrazioni, nelle tecnologie, nelle opere d’arte e nelle altre creazioni ...
Sul talento di leggere
Simonetta Bitasi
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
Leggere è un talento? A questa domanda ma soprattutto a perché e a cosa significa porsela per guardare alla pratica della lettura da prospettive diverse cerca di rispondere questo intervento. Indagando, grazie ai più recenti studi sul cervello che legge, cosa accade quando leggiamo e, grazie alla ...
Dialogando sui modelli
Anna Galluzzi, Alberto Salarelli
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
Anna Galluzzi e Alberto Salarelli, che hanno scritto sia di modelli di biblioteca sia delle loro potenzialità e dei loro limiti, in questo dialogo si interrogano su quello che è successo – in particolare in Italia – negli ultimi dieci anni. In particolare cercano di analizzare se – e in quale ...