Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 107
Dietro il giovane lettore: un approccio interdisciplinare per comprendere la motivazione alla lettura
Beatrice Eleuteri
anno: 2022, volume: 8, numero: 1
Dalla lettura alla literacy. Come si diventa lettori nel nostro tempo
Tiziana Mascia
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
L’importanza della lettura profonda. Che cosa servirà alla prossima generazione per leggere in modo riflessivo, sia su carta che online?
Maryanne Wolf, Mirit Barzillai
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
Prospettive per le biblioteche nel cyberspazio: verso una tipizzazione delle nuove forme di mediazione all’interno dei nuovi perimetri digitali
Lorenzo Soccavo
anno: 2020, volume: 6, numero: 2
Leggere all’università: studiare e fare ricerca su carta e in digitale
Nicola Cavalli
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
Educare all’uso critico dei documenti come condizione per la libertà intellettuale
Piero Cavaleri
anno: 2019, volume: 5, numero: 2
Cambio di paradigma e altri paradigmi
Luca Ferrieri
anno: 2020, volume: 6, numero: 2
La biblioteca come ambiente di produzione di risorse educative aperte
Luigi Catalani
anno: 2020, volume: 6, numero: 1
I servizi di reference in un’ottica di controllo strategico: analisi degli standard di misurazione in funzione di una balanced scorecard
Laura Ballestra
anno: 2017, volume: 3, numero: 1
Analizzare per innovare: uno studio sull’usabilità dei cataloghi Discovery NG con strumenti di web analytics
Camilla Fusetti , Enrico Tagliani
anno: 2019, volume: 5, numero: 1