Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 115

Bibliograf[IA]. Intelligenza artificiale generativa e organizzazione bibliografica.

Federico Meschini

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Nonostante sia passato relativamente poco tempo dal lancio di ChatGPT, nel novembre del 2022, le novità riguardo alle applicazioni e alle modalità di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa sembrano susseguirsi senza sosta, con un costante aumento sia a livello quantitativo, per ciò che ...

Le biblioteche che verranno nella visione di due associazioni professionali bibliotecarie

Laura Ballestra

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il contributo propone alcune riflessioni sulle biblioteche del futuro a partire da documenti di riferimento prodotti dall’Associazione italiana biblioteche e da IFLA. Le associazioni professionali guardano con attenzione ai cambiamenti in corso e allo scenario tecnologico e sociale in rapida e complessa ...

Valutazione dei costi delle attività delle biblioteche di un sistema bibliotecario di ateneo: metodologia e possibili sviluppi

Maurizio Vedaldi , Beatrice Catinella

anno: 2019, volume: 5, numero: 1

Scorrendo il tema della valutazione nella letteratura professionale italiana si può osservare che ci si è concentrati soprattutto sulla definizione di indicatori di performance, sulla soddisfazione degli utenti, sui costi per uso delle risorse elettroniche; meno attenzione vi è stata sulle metodologie ...

Un 'edificio passivo' per una cultura attiva: il nuovo centro culturale in Svezia, tra sostenibilità, inclusione e innovazione

Marco Muscogiuri

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

Il Sara Kulturhus è un nuovo centro culturale, inaugurato nel 2021 nella città svedese di Skellefteå, comprendente un grande teatro, la biblioteca civica, un museo, una galleria espositiva, sale polivalenti, un hotel, un ristorante, una caffetteria e diversi spazi flessibili e multiuso aperti alla ...

Cultura è cura: la biblioteca biomedica come soggetto attivo nei percorsi di cura del XXI secolo

Antonio Maconi, Mariasilvia Como, Mariateresa Dacquino, Federica Viazzi

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Le biblioteche biomediche e i loro professionisti hanno vissuto, nel giro di pochi anni, trasformazioni forse più profonde rispetto a quelle che hanno coinvolto gli altri istituti culturali. L’articolo riflette sul ruolo dei bibliotecari biomedici nell’era della disintermediazione e sul loro valore ...

L'indicizzazione semantica in automatico o semiautomatico nelle principali biblioteche europee

Laura Manzoni

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Le biblioteche, dall’inizio degli anni Duemila, hanno cercato di adeguare gli strumenti catalografici tradizionali al crescente sviluppo dell’informazione attraverso la sperimentazione di automatismi finalizzati a ridurre gli interventi di tipo umano e intellettuale nei processi di indicizzazione ...

La conoscenza come “bene comune” e il valore giuridico della persona umana

Raffaella Messinetti

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

Il saggio affronta il problema della ridefinizione della categoria dei “beni comuni” partendo dall’allargamento della sfera teoretica dovuta alla duplice e reciproca influenza del diritto sul web e del web sul diritto. Da questo punto di partenza, appare necessario anche decostruire il consueto ...

La biblioteca del benessere

Luca Valenza

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

La pandemia ci obbliga a ragionare sul futuro dei luoghi della cultura con più paure e meno certezze, ma al contempo ci richiede di agire fornendo risposte collettive. Approfondirò in questo articolo l’idea di un tipo di cultura collaborativa capace d’intervenire, anche in contesti di criticità, ...

Le biblioteche: una rappresentazione bibliografica della realtà

Giovanni Solimine

anno: 2025, volume: 11, numero: 1

Dalla giusta distanza: biblioteca e memoria nel Multiverso bibliografico

Maurizio Vivarelli

anno: 2021, volume: 7, numero: 1

L’obiettivo principale del contributo è quello di proporre alcune considerazioni sulle relazioni tra “biblioteca” e “memoria”, per riuscire a delineare una prospettiva di analisi ragionevolmente praticabile di un argomento dalle dimensioni evidentemente molto ampie. Da un punto di vista metodologico, ...