Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 107

In ogni biblioteca il meglio delle biblioteche italiane: il senso della cooperazione in Rete delle Reti

Gianni Stefanini, Giuseppe Vitiello

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il futuro delle biblioteche è determinato dalla loro capacità di innovarsi. Se nel mondo delle imprese l'innovazione è garantita da una sana competizione, in quello delle biblioteche, essa si realizza attraverso una sana cooperazione. Fin dagli anni '70 le biblioteche pubbliche si sono costituite ...

La disintermediazione fraintesa. La mediazione delle risorse digitali in biblioteca

Giulio Blasi

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il concetto di disintermediazione come radicale obliterazione degli intermediari (umani) appartiene all’archeologia delle analisi sulla trasformazione digitale ed è stato sottoposto - ormai da decenni - a una critica radicale e definitiva. La disintermediazione è una funzione che collega due soggetti ...

Wikipediani, utenti remoti e “operosi” di servizi bibliotecari

Silvia Bruni, Letizia Materassi, Cinzia Martone, Emanuela Secinaro

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Le esperienze di collaborazione tra biblioteche e progetti Wikimedia sono ormai diffuse e documentate. Anche gli scienziati sociali hanno iniziato a occuparsi delle motivazioni e delle modalità organizzative dei volontari wikipediani, dal punto di vista della co-produzione dei contenuti. È in gran ...

Live chat e natural language processing in sinergia per il miglioramento dei servizi bibliotecari

Maria Vittoria Muzzupapa, Marco Stefano Tomatis , Franco Carlo Bungaro

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

Nel 2014 il Sistema bibliotecario dell’Università di Torino inaugura il servizio TUTTO realizzato mediante il discovery tool Primo e con esso il servizio di reference live chat, nato per fornire assistenza e orientamento alla ricerca bibliografica degli utenti. Il presente articolo descrive la progettazione ...

Biblioteche e public history: intersezioni, opportunità, sfide

Chiara De Vecchis

anno: 2021, volume: 7, numero: 1

Da alcuni anni anche in Italia è sorto un certo interesse per la public history, «campo delle scienze storiche a cui aderiscono storici che svolgono attività attinenti alla ricerca e alla comunicazione della storia all’esterno degli ambienti accademici nel settore pubblico come nel privato, con ...

Biblioteche ecologiche

Luca Valenza

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

L’articolo propone una breve riflessione sul ruolo delle biblioteche in chiave ecologica, in senso metaforico, definitorio e militante. L’ecologia della cultura, infatti, è un sistema di relazioni individuali, sociali e collettive, così come l’ecologia è la branca del sapere che studia le relazioni ...

Comunicare il patrimonio: riflessioni sulle potenzialità dei social media per le biblioteche di conservazione

Livia Marcelli

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Passando in rassegna la letteratura biblioteconomica italiana, appare evidente che la riflessione su biblioteche e social media ha fino a oggi riguardato principalmente le biblioteche di pubblica lettura, concentrandosi sull’aspetto della comunicazione dei servizi e del dialogo con gli utenti. Alcune ...

L’educazione e la distanza: le risposte della scuola e il ruolo delle biblioteche scolastiche

Gino Roncaglia, Vincenza Benigno, Giovanni Caruso, Antonella Chifari, Luca Ferlino, Giovanni Fulantelli, Manuel Gentile, Mario Allegra, Licia Cianfriglia, Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis, Flaminia Musella, Mario Priore

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

La sospensione della didattica in presenza e l’avvio della didattica a distanza (DAD) hanno influenzato le prassi organizzative e didattiche adottate dal sistema educativo italiano e hanno richiesto alle famiglie un coinvolgimento e un ruolo di primo piano nella condivisione e gestione del percorso ...

Nuovi servizi per nuovi bisogni: una rassegna sulle biblioteche pubbliche italiane

Anna Bilotta

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

La pandemia da Covid-19 ha accelerato i processi di trasformazione già in corso nel mondo bibliotecario facendo emergere con forza la necessità, soprattutto per le biblioteche pubbliche, di un cambiamento e di un riposizionamento nella vita delle comunità di appartenenza. L’articolo si propone ...