Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 107

Comunicare la resilienza: le biblioteche italiane durante la pandemia

Laura Testoni

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

Questo articolo analizza, con un particolare focus sulla comunicazione verso gli utenti, la reazione delle biblioteche italiane al primo lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19, evento che segna una significativa interruzione nel regolare fluire dell’intera vita sociale. Si illustra come il ruolo ...

Dopo la pandemia: progettare gli spazi delle biblioteche che verranno

Marco Muscogiuri

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

L’articolo affronta il tema della progettazione degli spazi delle biblioteche a seguito dei cambiamenti e delle sfide indotte dalla pandemia Covid-19 del 2020. Dopo aver esaminato i vari modi con cui le biblioteche hanno affrontato il lockdown del marzo-aprile 2020, l’articolo prova a ipotizzare ...

Biblioteche e bisogni informativi: tra lockdown e quotidianità

Maurizio Lana

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

In tempo di pandemia Covid-19 e di lockdown le biblioteche fisiche hanno chiuso, proprio quando i cittadini avevano maggior bisogno di luoghi ove accedere all’informazione corretta. È apparsa in evidenza, ancora una volta, le necessità di essere presenti sia nel mondo fisico sia nel mondo digitale. ...

La popolazione toscana e le biblioteche comunali. Gli esiti di un'indagine su utenti, servizi, percezione dell'identità

Giancarla Brusoni, Claudia Daurù, Lucia Del Grosso, Francesca Navarria

anno: 2016, volume: 2, numero: 1

Con questo articolo si rendono noti i risultati di un’indagine sulla frequentazione o meno delle biblioteche pubbliche da parte dei cittadini toscani, promossa dalla Regione Toscana. La biblioteca pubblica, nel contesto di un dibattito nazionale ed internazionale ampio e articolato, è un bene di ...

Le biblioteche di ricerca tedesche e l’acquisizione delle risorse elettroniche: strategie, progetti e business model

Sara Dinotola

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

In Germania le wissenschaftliche Bibliotheken sono impegnate, da diversi anni, nella ricerca e nell’applicazione di strategie e metodi che possano permettere di ottimizzare l’acquisizione delle risorse elettroniche, divenute ormai centrali nell’ambito della comunicazione scientifica. Il contributo ...

Lo sviluppo documentario delle biblioteche universitarie francesi e le politiche nazionali per la ricerca

Tiziana Stagi

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

La diffusione di carte delle collezioni si è andata particolarmente intensificando negli ultimi venti anni tra i sistemi bibliotecari universitari dei principali atenei francesi, tanto che circa il 40% di essi ne ha elaborata una. Nel contributo si ricostruiscono i contorni del fenomeno a partire dai ...

Le biblioteche nella cultura europea contemporanea

Mauro Guerrini

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

Partendo da una riflessione sul concetto di cultura e sul ruolo delle biblioteche nel contesto europeo contemporaneo della società della conoscenza, l’articolo evidenzia e sviluppa quattro punti che qualificano il tema delle biblioteche nella cultura europea in età contemporanea: identità, architettura, ...

Il reference invisibile. La “fotografia sociale” come traccia per la storia delle biblioteche

Chiara Faggiolani

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

L’articolo presenta i presupposti e la metodologia di uno studio che, secondo un approccio fenomenologico, mira a raccontare la funzione sociale delle biblioteche in Italia attraverso le “tracce” lasciate dalle immagini fotografiche. In particolare qui l’oggetto della ricerca e della riflessione ...

C’è bisogno di collezioni? Teorie, modelli, pratiche per l’organizzazione di spazi documentari connessi e condivisi

Maurizio Vivarelli

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

Nel corso del dibattito, nazionale e internazionale, riferito alla identità della biblioteca pubblica contemporanea l’interesse riferito al campo della gestione delle collezioni è stato indubbiamente molto limitato. In questo contributo ne vengono prese in esame alcune delle più significative ...

L’utente (il lettore?) tra quantità e qualità: “buchi neri” ed esigenze di ricerca

Alberto Petrucciani

anno: 2016, volume: 2, numero: 1

Nella letteratura biblioteconomica si parla molto dell’utente ma le ricerche sono insoddisfacenti per la mancanza di prospettiva storica, di attenzione ai fenomeni concreti e di strumenti interpretativi. I dati sull’utenza spesso non vengono raccolti e non vengono analizzati seriamente per formulare ...