Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 103

Le biblioteche di ricerca tedesche e l’acquisizione delle risorse elettroniche: strategie, progetti e business model

Sara Dinotola

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

In Germania le wissenschaftliche Bibliotheken sono impegnate, da diversi anni, nella ricerca e nell’applicazione di strategie e metodi che possano permettere di ottimizzare l’acquisizione delle risorse elettroniche, divenute ormai centrali nell’ambito della comunicazione scientifica. Il contributo ...

Lo sviluppo documentario delle biblioteche universitarie francesi e le politiche nazionali per la ricerca

Tiziana Stagi

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

La diffusione di carte delle collezioni si è andata particolarmente intensificando negli ultimi venti anni tra i sistemi bibliotecari universitari dei principali atenei francesi, tanto che circa il 40% di essi ne ha elaborata una. Nel contributo si ricostruiscono i contorni del fenomeno a partire dai ...

Le biblioteche nella cultura europea contemporanea

Mauro Guerrini

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

Partendo da una riflessione sul concetto di cultura e sul ruolo delle biblioteche nel contesto europeo contemporaneo della società della conoscenza, l’articolo evidenzia e sviluppa quattro punti che qualificano il tema delle biblioteche nella cultura europea in età contemporanea: identità, architettura, ...

Il reference invisibile. La “fotografia sociale” come traccia per la storia delle biblioteche

Chiara Faggiolani

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

L’articolo presenta i presupposti e la metodologia di uno studio che, secondo un approccio fenomenologico, mira a raccontare la funzione sociale delle biblioteche in Italia attraverso le “tracce” lasciate dalle immagini fotografiche. In particolare qui l’oggetto della ricerca e della riflessione ...

C’è bisogno di collezioni? Teorie, modelli, pratiche per l’organizzazione di spazi documentari connessi e condivisi

Maurizio Vivarelli

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

Nel corso del dibattito, nazionale e internazionale, riferito alla identità della biblioteca pubblica contemporanea l’interesse riferito al campo della gestione delle collezioni è stato indubbiamente molto limitato. In questo contributo ne vengono prese in esame alcune delle più significative ...

L’utente (il lettore?) tra quantità e qualità: “buchi neri” ed esigenze di ricerca

Alberto Petrucciani

anno: 2016, volume: 2, numero: 1

Nella letteratura biblioteconomica si parla molto dell’utente ma le ricerche sono insoddisfacenti per la mancanza di prospettiva storica, di attenzione ai fenomeni concreti e di strumenti interpretativi. I dati sull’utenza spesso non vengono raccolti e non vengono analizzati seriamente per formulare ...

Italo Calvino, il ‘fantastico’ e la letteratura per ragazzi

Laura Detti

anno: 2022, volume: 8, numero: 2

Italo Calvino è un caposaldo della letteratura italiana e internazionale del Novecento, riuscendo al contempo a essere uno degli scrittori più amati dai giovani lettori. Partendo dall’analisi di alcuni dei suoi scritti, l’articolo espone le ragioni che hanno garantito questo successo, pur non ...

Campo di tensioni

Franco Neri

anno: 2018, volume: 4, numero: 1

A partire da una rivisitazione delle categorie bourdesiane di “campo” e delle forme di “capitale” si propone un ripensamento delle diverse funzioni (euristica, interpretativa, esplicativa) di modelli teorici e della loro dimensione naturalmente storicamente determinata. Una teoria, per essere ...

La carta delle collezioni tra principi consolidati e nuovi scenari: qualche riflessione

Sara Dinotola

anno: 2018, volume: 4, numero: 2

Il contributo si focalizza sulla carta delle collezioni, il documento programmatico che, sulla base di un’attenta analisi esterna (comunità di riferimento e utenza reale) e interna (patrimonio esistente), definisce le linee guida da seguire nell’ambito di una gestione consapevole e coerente delle ...

L’edizione delle carte degli scrittori: l’archivio letterario incontra il (nativo) digitale

Francesca Tomasi

anno: 2021, volume: 7, numero: 1

L’edizione di fondi culturali fa emergere in modo evidente un’esigenza: dare valore ai legami. Legami che costringono a ripensare al concetto di edizione nei termini di uno strumento per raccontare la storia del soggetto produttore, che significa la storia delle sue relazioni. L’esperienza condotta ...