Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 19

Intelligenze artificiali generative e mediazione informativa: una introduzione

Gino Roncaglia

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Le intelligenze artificiali generative sono da diversi mesi al centro di una notevole attenzione mediatica, ed è abbastanza diffusa la previsione che il loro sviluppo porterà rapidamente a cambiamenti anche radicali in molti ambiti professionali, incluso il mondo della mediazione informativa. Si tratta ...

Leggere la professione bibliotecaria attraverso diverse lenti interpretative

Maddalena Battaggia

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Come possiamo ragionare sui servizi e sugli spazi delle biblioteche, sui bisogni di utenti e non utenti, sull’impatto prodotto dalle biblioteche se non conosciamo le caratteristiche e le condizioni dei lavoratori che erogano quei servizi, animano quegli spazi, rispondono a quei bisogni, producono ...

La biblioterapia nella biblioteca per il benessere in un’ottica di biblioteconomia critica

Marco Dalla Valle

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

Oggi il Sistema Sanitario italiano si limita a curare le patologie trascurando completamente tutto l’aspetto psico-sociale e le capacità di scegliere stili di vita sani e di coping. È venuta meno da anni tutta la parte che riguarda la promozione della salute e la crescita personale per favorire ...

Reading(&)Machine. Un modello prototipale per la promozione della lettura in biblioteca

Cecilia Cognigni, Federico De Lorenzis, Fabrizio Lamberti, Marco Mellia, Greta Vallero, Luca Vassio, Alessandro Visconti, Maurizio Vivarelli

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Reading(&)Machine è un progetto promosso in collaborazione tra i centri SmartData@PoliTO e VR@PoliTO del Politecnico di Torino, il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e le Biblioteche Civiche Torinesi. Attualmente sono in corso lo sviluppo e la sperimentazione di un prototipo ...

Diversity management e prospettive DEI in biblioteca

Rossana Morriello, Lucia Sardo

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

L’articolo presenta una riflessione sul posizionamento della biblioteconomia in un’ottica di analisi critica, decolonizzazione e inclusione, ovvero rispetto ai temi individuati con l’acronimo DEI (Diversità Equità Inclusione), con particolare riferimento alle tematiche dello sviluppo delle collezioni ...

La biblioteca pubblica nella nuova prospettiva europea

Stefano Parise

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

In Italia l’avvio di nuovi progetti bibliotecari di scala metropolitana, resa possibile dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si è innestato su una riflessione più ampia sul ruolo della biblioteca grazie alla pubblicazione della nuova versione del Manifesto IFLA-UNESCO della biblioteca pubblica ...

Neutralità professionale del bibliotecario di comunità: risultati di un’indagine

Valentina Bondesan, Anna Maria Tammaro, Riccardo Demicelis

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

Si può affermare di voler migliorare la comunità e nello stesso tempo continuare a essere intermediari neutrali? Come cambia il lavoro del bibliotecario nelle biblioteche di comunità? Nel contesto e come follow up del progetto europeo Newcomer, un’indagine ha coinvolto alcuni bibliotecari di biblioteche ...

Livelli di neutralità: biblioteconomia critica e valori professionali

Riccardo Ridi

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

Spesso la cosiddetta ‘biblioteconomia critica’ accusa la neutralità raccomandata da molti codici deontologici professionali (incluso quello dell’IFLA) di costituire in realtà un tacito schieramento dei bibliotecari a favore dei poteri dominanti. Un’analisi dei vari modi in cui tale neutralità ...

Che cosa c’è di critico nella biblioteconomia critica?

Emily Drabinski, Matilde Fontanin

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

Il lavoro in biblioteca costruisce mondi intellettuali, di pari passo con chi in biblioteca raccoglie, organizza, rende accessibili e conserva i materiali affinché possano essere usati. Tale lavoro non è neutrale. Le biblioteche, come tutte le istituzioni, sono il prodotto di sistemi segnati da razzismo, ...