Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 14
A metà del guado. L’Open Access tra passato, presente e futuro
Maria Cassella
anno: 2015, volume: 1, numero: 1
A più di dieci anni dalla pubblicazione della Budapest Open Access Initiative (BOAI), l’Open Access (OA) è, ormai, un movimento di idee e di principi maturo. Nonostante i successi ottenuti, restano alcuni nodi da sciogliere. Riguardo alla “via verde” spiccano pochi repository di successo e resta ...
Canone e canoni: opinioni a confronto
Gino Roncaglia, Giovanni Solimine
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
Nella nostra epoca ha ancora senso parlare di un “canone”, e cioè di una scelta di letture da proporre ai giovani? Su questo tema abbiamo ascoltato l’opinione di storici della letteratura, critici letterari, editori, bibliografi, bibliotecari, insegnanti, pedagogisti.
El acceso a la información como valor ético en bibliotecas
Margarita Pérez Pulido
anno: 2015, volume: 1, numero: 1
Partendo da una definizione di etica della professione bibliotecaria e dei valori a essa legati di sostenibilità e trasparenza, l’articolo approfondisce il concetto di accesso all’informazione come valore etico in biblioteca. L’accesso all’informazione e la capacità di utilizzare le informazioni ...
Il futuro delle biblioteche digitali si costruisce dal basso. Intervista a Robert Darnton
Gino Roncaglia
anno: 2015, volume: 1, numero: 1
Intervista a Robert Darnton
Inclusione e accessibilità semantica nell’architettura bibliotecaria
Marco Muscogiuri
anno: 2015, volume: 1, numero: 1
Il concetto di accessibilità, in ambito edilizio e architettonico, è spesso semplificato come mero rispetto della normativa e delle “buone pratiche” finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche, condizione imprescindibile per qualsiasi edificio pubblico. In questo contributo il ...
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Anna Galluzzi
anno: 2015, volume: 1, numero: 1
A partire dal tradizionale ruolo svolto dalle biblioteche nei processi di accesso alla conoscenza, l’articolo si interroga su come cambia tale posizionamento nell’ecosistema informativo determinato dall’avvento del digitale. L’obiettivo è quello di valutare le possibili strategie per ricondurre ...
Dalla lettura alla literacy. Come si diventa lettori nel nostro tempo
Tiziana Mascia
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
Nella società attuale sono diversi i fattori che hanno influenzato e cambiato il modello di lettura, fra i principali vi sono la digital literacy, la disponibilità e la facilità di accesso a una moltitudine di contenuti offerti dal web, il ritmo e la velocità di aggiornamento dell’informazione.
La ...
L’importanza della lettura profonda. Che cosa servirà alla prossima generazione per leggere in modo riflessivo, sia su carta che online?
Maryanne Wolf, Mirit Barzillai
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
Con lettura profonda si intende quella gamma di processi che conducono alla comprensione e che includono il ragionamento inferenziale e deduttivo, le abilità analogiche, l’analisi critica, la riflessione e il discernimento. Il lettore esperto ha bisogno di millisecondi per eseguire questi processi; ...
Leggere all’università: studiare e fare ricerca su carta e in digitale
Nicola Cavalli
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
L’articolo si focalizza sulla “lettura digitale”, oramai divenuta un’abitudine consolidata e in costante crescita nella vita quotidiana. Tale pratica risulta però più diffusa nell’ambito della sfera privata che in quello formale dell’istruzione (a tutti i livelli): sebbene la maggioranza ...
Leggere i passaggi: appunti per una teoria della lettura
Elena Ranfa
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
La complessità dell’attività del leggere, i mutamenti delle forme di lettura nel tempo e i molteplici passaggi che hanno caratterizzato la storia della lettura, hanno stimolato, a partire dal secolo scorso, una serie di riflessioni che muovono da diverse prospettive.
Il primo contributo preso in ...