Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 10
The Bodleian Libraries (University of Oxford): il Programma di ampliamento delle collezioni bibliografiche (2017-2022)
David Rini
anno: 2018, volume: 4, numero: 2
Le biblioteche dell’University of Oxford, tra le più note istituzioni culturali al mondo, conservano una delle raccolte bibliografiche e documentali più ricche in Europa. Le raccolte delle Bodleian Libraries sono il risultato di una serie molto favorevole di eventi storici e di iniziative di acquisto ...
Oltre l’accesso: modelli partecipativi delle biblioteche accademiche
Anna Maria Tammaro
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
Le biblioteche accademiche sono sempre di più integrate nel ciclo della ricerca, spinte a nuove partnership con le comunità accademiche. Questo modello di servizio delle biblioteche universitarie è chiamato “partecipativo” ed è la trasformazione del modello tradizionale basato sull’accesso. ...
Forze e tendenze nello sviluppo delle collezioni delle biblioteche accademiche del XXI secolo tra big deal, approval plan e DDA
Maria Cassella
anno: 2018, volume: 4, numero: 2
L’articolo sviluppa il tema delle forze e delle tendenze che stanno riconfigurando lo sviluppo delle collezioni della biblioteca accademica. Partendo da una riflessione di Dempsey, Malpas e Lavoie si esamineranno nella prima parte dell’articolo i tre principali fattori che nel mondo digitale stanno ...
Discussione: esiste ancora una politica degli acquisti?
Riccardo Marlin, Marco Locatelli, Silvia Zanini
anno: 2018, volume: 4, numero: 2
Il contributo offre un’occasione di confronto “a distanza” sul tema dello sviluppo e della gestione delle collezioni, quando oggi si mettono in discussione concetti quali “politica degli acquisti”, “collezione”, “fisionomia culturale” delle biblioteche. Il primo intervento, ...
Lo sviluppo delle collezioni tra bibliometria e nuovi scenari dell’editoria scientifica
Rossana Morriello
anno: 2018, volume: 4, numero: 2
La ricerca accademica, e di conseguenza il mondo dell’editoria scientifica, stanno attraversando una fase di notevoli cambiamenti. Le biblioteche accademiche sono chiamate a seguire le tendenze della ricerca e le evoluzioni dell’editoria ai fini di fornire servizi che rispondano alle esigenze della ...
Parlare d’altro. I fatti della biblioteca e la loro interpretazione
Maurizio Vivarelli
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
Il contributo si sviluppa discutendo tre temi principali, tutti accomunati dal fatto che le diverse procedure argomentative utilizzate si basano su concetti e in senso lato fonti di natura linguistica. In primo luogo si cerca di individuare la natura dei “fatti”, localizzati nello spazio fisico, ...
Campo di tensioni
Franco Neri
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
A partire da una rivisitazione delle categorie bourdesiane di “campo” e delle forme di “capitale” si propone un ripensamento delle diverse funzioni (euristica, interpretativa, esplicativa) di modelli teorici e della loro dimensione naturalmente storicamente determinata.
Una teoria, per essere ...
La carta delle collezioni tra principi consolidati e nuovi scenari: qualche riflessione
Sara Dinotola
anno: 2018, volume: 4, numero: 2
Il contributo si focalizza sulla carta delle collezioni, il documento programmatico che, sulla base di un’attenta analisi esterna (comunità di riferimento e utenza reale) e interna (patrimonio esistente), definisce le linee guida da seguire nell’ambito di una gestione consapevole e coerente delle ...
La revisione del patrimonio in un’ottica di rete: principi, modalità, magazzini condivisi
Loredana Vaccani
anno: 2018, volume: 4, numero: 2
L’articolo si pone due obiettivi: da una parte sottolineare l’importanza della revisione coordinata, dall’altra indicare degli esempi di magazzino centralizzato. La revisione in cooperazione si dimostra strategica soprattutto oggi, perché, realizzando economie di scala, permette di offrire un ...
Dialogando sui modelli
Anna Galluzzi, Alberto Salarelli
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
Anna Galluzzi e Alberto Salarelli, che hanno scritto sia di modelli di biblioteca sia delle loro potenzialità e dei loro limiti, in questo dialogo si interrogano su quello che è successo – in particolare in Italia – negli ultimi dieci anni. In particolare cercano di analizzare se – e in quale ...