Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 190

Pubblici della biblioteca e diversificazione dell’offerta culturale. Spunti progettuali per il servizio bibliotecario

Cecilia Cognigni

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

L’articolo offre alcuni spunti progettuali per l’azione culturale della biblioteca pubblica, mettendo in relazione la diversità dei pubblici con la necessità di differenziare l’offerta culturale: dall’informazione di comunità, alle attività per il tempo libero e la formazione permanente, ...

Getting smarter together: esempi e buone pratiche di partecipazione in biblioteca

Emma Catiri

anno: 2016, volume: 2, numero: 1

Viviamo nel tempo della sharing economy, dei social network e delle community online; immersi nella rete, utilizziamo e produciamo costantemente contenuti web. Quale ruolo si prospetta per la biblioteca pubblica e quali cambiamenti sono in atto per rispondere ai nuovi bisogni informativi e sociali degli ...

Il ruolo sociale della biblioteca digitale

Karen Calhoun

anno: 2016, volume: 2, numero: 2

L’articolo indaga il valore sociale delle biblioteche digitali. Inizia esplorando le concezioni passate e presenti del valore delle biblioteche per le loro comunità. Prendendo come punto di partenza la cornice concettuale ben nota che delinea il ruolo sociale delle biblioteche, l’articolo propone ...

Ruolo e valore sociale di una biblioteca pubblica: il caso di Senigallia

Roberta Montepeloso, Tommaso Paiano

anno: 2019, volume: 5, numero: 1

L’articolo prende in esame il tema della valutazione degli outcome e dell’impatto delle biblioteche pubbliche attraverso la presentazione di un caso empirico. Viene descritta una ricerca sul campo condotta presso la Biblioteca comunale Antonelliana di Senigallia tra marzo e settembre 2017 con il ...

Valutare la biblioteca

anno: 2019, volume: 5, numero: 1

La biblioteca è reference. Definizione, modelli, prospettive del servizio di reference

Carlo Bianchini

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

Il contributo si propone di offrire un inquadramento teorico e pratico del servizio di reference, di descrivere le forme in cui il servizio di reference si attua, di analizzare il processo che caratterizza l’attività di reference, di esaminare le componenti fondamentali del servizio e di presentare ...

La biblioteca come luogo terzo: con un contributo sugli Idea Store londinesi

Nicola Cavalli , Kate Pitman , Judith Saint John

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

La teorizzazione del “luogo terzo” proposta da Ray Oldenbourg viene applicata alle biblioteche da più di un decennio e diverse realizzazioni concrete sono state portate avanti. L’articolo, nella sua prima parte, analizza in dettaglio il concetto, illustrando poi il caso degli Idea Store londinesi ...

Parlare d’altro. I fatti della biblioteca e la loro interpretazione

Maurizio Vivarelli

anno: 2018, volume: 4, numero: 1

Il contributo si sviluppa discutendo tre temi principali, tutti accomunati dal fatto che le diverse procedure argomentative utilizzate si basano su concetti e in senso lato fonti di natura linguistica. In primo luogo si cerca di individuare la natura dei “fatti”, localizzati nello spazio fisico, ...

Giocare in biblioteca: teorie e pratiche

Francesco Mazzetta, Giulia Gasparini, William Bernardoni, Daniele Brunello

anno: 2022, volume: 8, numero: 2

Il gioco può diventare un servizio centrale della mission della biblioteca, ma occorre conoscerlo per poterlo proporre e utilizzare in maniera adeguata all'interno di collezioni e servizi. Gli interventi vogliono pertanto offrire sia un quadro teorico sia la presentazione di esperienze pratiche e di ...

Reading(&)Machine. Un modello prototipale per la promozione della lettura in biblioteca

Cecilia Cognigni, Federico De Lorenzis, Fabrizio Lamberti, Marco Mellia, Greta Vallero, Luca Vassio, Alessandro Visconti, Maurizio Vivarelli

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Reading(&)Machine è un progetto promosso in collaborazione tra i centri SmartData@PoliTO e VR@PoliTO del Politecnico di Torino, il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino e le Biblioteche Civiche Torinesi. Attualmente sono in corso lo sviluppo e la sperimentazione di un prototipo ...