Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 190

Transformación digital, reutilización de datos y recreación colaborativa: nuevos valores para el patrimonio de la Biblioteca Nacional de España

Elena Sánchez Nogales

anno: 2023, volume: 9, numero: 1

Trasformazione digitale, riutilizzo dei dati e loro rielaborazione in chiave collaborativa: nuovi valori per il patrimonio della Biblioteca Nazionale di Spagna Negli ultimi anni l’universo digitale ha modificato i modelli di cultura e i concetti stessi di patrimonio e di memoria. Oggi, lo sviluppo ...

Così lontani eppure così vicini: la biblioteca in ospedale tra passato, presente e futuro

Chiara Cipola Mis, Annunziata Lettiero, Mauro Mazzocut, Ivana Truccolo, Federica Viazzi

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Il XXI secolo ha portato con sé cambiamenti radicali in tutte le professioni. L’articolo approfondisce una parte degli argomenti trattati durante l’evento formativo “La biblioteca per la cura” che si è tenuto al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) IRCCS, lo scorso 29 novembre ...

Diversity management e prospettive DEI in biblioteca

Rossana Morriello, Lucia Sardo

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

L’articolo presenta una riflessione sul posizionamento della biblioteconomia in un’ottica di analisi critica, decolonizzazione e inclusione, ovvero rispetto ai temi individuati con l’acronimo DEI (Diversità Equità Inclusione), con particolare riferimento alle tematiche dello sviluppo delle collezioni ...

Risemantizzare una idea di biblioteca. Un viaggio tra le infrastrutture culturali del futuro

Maddalena Battaggia, Michela Donatelli, Chiara Faggiolani, Fabio Mercanti, Agnese Bertazzoli

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Nel contesto attuale, le biblioteche sono chiamate a interfacciarsi con sfide inedite e il concetto di biblioteca come infrastruttura culturale legata alla lettura nel tempo libero o allo studio e alla ricerca non basta più. Alcune biblioteche europee hanno già avviato un processo di desemantizzazione ...

La biblioteca pubblica nella nuova prospettiva europea

Stefano Parise

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

In Italia l’avvio di nuovi progetti bibliotecari di scala metropolitana, resa possibile dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si è innestato su una riflessione più ampia sul ruolo della biblioteca grazie alla pubblicazione della nuova versione del Manifesto IFLA-UNESCO della biblioteca pubblica ...

In ogni biblioteca il meglio delle biblioteche italiane: il senso della cooperazione in Rete delle Reti

Gianni Stefanini, Giuseppe Vitiello

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il futuro delle biblioteche è determinato dalla loro capacità di innovarsi. Se nel mondo delle imprese l'innovazione è garantita da una sana competizione, in quello delle biblioteche, essa si realizza attraverso una sana cooperazione. Fin dagli anni '70 le biblioteche pubbliche si sono costituite ...

La disintermediazione fraintesa. La mediazione delle risorse digitali in biblioteca

Giulio Blasi

anno: 2024, volume: 10, numero: 2

Il concetto di disintermediazione come radicale obliterazione degli intermediari (umani) appartiene all’archeologia delle analisi sulla trasformazione digitale ed è stato sottoposto - ormai da decenni - a una critica radicale e definitiva. La disintermediazione è una funzione che collega due soggetti ...

Wikipediani, utenti remoti e “operosi” di servizi bibliotecari

Silvia Bruni, Letizia Materassi, Cinzia Martone, Emanuela Secinaro

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Le esperienze di collaborazione tra biblioteche e progetti Wikimedia sono ormai diffuse e documentate. Anche gli scienziati sociali hanno iniziato a occuparsi delle motivazioni e delle modalità organizzative dei volontari wikipediani, dal punto di vista della co-produzione dei contenuti. È in gran ...

Live chat e natural language processing in sinergia per il miglioramento dei servizi bibliotecari

Maria Vittoria Muzzupapa, Marco Stefano Tomatis , Franco Carlo Bungaro

anno: 2017, volume: 3, numero: 1

Nel 2014 il Sistema bibliotecario dell’Università di Torino inaugura il servizio TUTTO realizzato mediante il discovery tool Primo e con esso il servizio di reference live chat, nato per fornire assistenza e orientamento alla ricerca bibliografica degli utenti. Il presente articolo descrive la progettazione ...