Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 190

Nuovi bibliotecari per biblioteche che cambiano

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Nuovi bibliotecari per le biblioteche che cambiano

Giovanni Solimine

anno: 2024, volume: 10, numero: 1

Competenze informative (critiche) in un corso per bibliotecari: riflessioni su un’esperienza

Alessia Zanin-Yost,, Stefania Puccini,, Anna Maria Tammaro,

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

In questo articolo le autrici descrivono il workshop, durato due giorni, “Media and information literacy: Le competenze dell’informazione” sulle competenze informative, organizzato dall’Associazione videoteche mediateche italiane e dalla Slippery Rock University col patrocinio dell’Associazione ...

Neutralità professionale del bibliotecario di comunità: risultati di un’indagine

Valentina Bondesan, Anna Maria Tammaro, Riccardo Demicelis

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

Si può affermare di voler migliorare la comunità e nello stesso tempo continuare a essere intermediari neutrali? Come cambia il lavoro del bibliotecario nelle biblioteche di comunità? Nel contesto e come follow up del progetto europeo Newcomer, un’indagine ha coinvolto alcuni bibliotecari di biblioteche ...

Biblioteche e public history: intersezioni, opportunità, sfide

Chiara De Vecchis

anno: 2021, volume: 7, numero: 1

Da alcuni anni anche in Italia è sorto un certo interesse per la public history, «campo delle scienze storiche a cui aderiscono storici che svolgono attività attinenti alla ricerca e alla comunicazione della storia all’esterno degli ambienti accademici nel settore pubblico come nel privato, con ...

Biblioteche ecologiche

Luca Valenza

anno: 2021, volume: 7, numero: 2

L’articolo propone una breve riflessione sul ruolo delle biblioteche in chiave ecologica, in senso metaforico, definitorio e militante. L’ecologia della cultura, infatti, è un sistema di relazioni individuali, sociali e collettive, così come l’ecologia è la branca del sapere che studia le relazioni ...

Comunicare il patrimonio: riflessioni sulle potenzialità dei social media per le biblioteche di conservazione

Livia Marcelli

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Passando in rassegna la letteratura biblioteconomica italiana, appare evidente che la riflessione su biblioteche e social media ha fino a oggi riguardato principalmente le biblioteche di pubblica lettura, concentrandosi sull’aspetto della comunicazione dei servizi e del dialogo con gli utenti. Alcune ...

Le parole delle biblioteche: un repertorio delle ricerche qualitative sulle biblioteche italiane

Maddalena Battaggia

anno: 2020, volume: 6, numero: 1

Negli ultimi dieci anni la ricerca biblioteconomica italiana ha visto un utilizzo sempre maggiore delle tecniche della ricerca qualitativa e dell’approccio narrativo. Chiara Faggiolani e Anna Galluzzi decidono, a partire dal 2015, di avviare un progetto di censimento delle indagini qualitative attuate ...

L’educazione e la distanza: le risposte della scuola e il ruolo delle biblioteche scolastiche

Gino Roncaglia, Vincenza Benigno, Giovanni Caruso, Antonella Chifari, Luca Ferlino, Giovanni Fulantelli, Manuel Gentile, Mario Allegra, Licia Cianfriglia, Stefania Capogna, Maria Chiara De Angelis, Flaminia Musella, Mario Priore

anno: 2020, volume: 6, numero: 2

La sospensione della didattica in presenza e l’avvio della didattica a distanza (DAD) hanno influenzato le prassi organizzative e didattiche adottate dal sistema educativo italiano e hanno richiesto alle famiglie un coinvolgimento e un ruolo di primo piano nella condivisione e gestione del percorso ...