Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 199

La “terza missione” dell’università: cos’è, come si valuta (con un’appendice sulle biblioteche)

Maria Cassella

anno: 2017, volume: 3, numero: 2

La terza missione dell’università è un tema sul quale da alcuni anni si discute animatamente anche in Italia. È la missione imprenditoriale, sociale, culturale dell’università. L’articolo affronta il tema della valutazione della terza missione, analizzandone alcuni nodi critici e tipici come, ...

Collezioni e biblioteche nel XXI secolo

anno: 2018, volume: 4, numero: 2

Critical librarianship e responsabilità delle biblioteche

Giovanni Solimine

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

Per una critica del concetto di modello in biblioteconomia

Alberto Salarelli

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

Il dibattito attorno all’identità della biblioteca pubblica contemporanea è caratterizzato dal frequente ricorso a diffe­renti modelli di riferimento. Se non mancano osservazioni critiche attorno all’applicabilità di tali modelli nelle fattispe­cie concrete delle diverse realtà bibliotecarie, ...

Livelli di neutralità: biblioteconomia critica e valori professionali

Riccardo Ridi

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

Spesso la cosiddetta ‘biblioteconomia critica’ accusa la neutralità raccomandata da molti codici deontologici professionali (incluso quello dell’IFLA) di costituire in realtà un tacito schieramento dei bibliotecari a favore dei poteri dominanti. Un’analisi dei vari modi in cui tale neutralità ...

Che cosa c’è di critico nella biblioteconomia critica?

Emily Drabinski, Matilde Fontanin

anno: 2023, volume: 9, numero: 2

Il lavoro in biblioteca costruisce mondi intellettuali, di pari passo con chi in biblioteca raccoglie, organizza, rende accessibili e conserva i materiali affinché possano essere usati. Tale lavoro non è neutrale. Le biblioteche, come tutte le istituzioni, sono il prodotto di sistemi segnati da razzismo, ...

I modelli biblioteconomici

anno: 2018, volume: 4, numero: 1

Qualcosa di nuovo sulla lettura. Nuove prospettive di conoscenza con i big data

Stefano Bandera , Giovanni Caruso, Chiara Faggiolani, Andrea Ricci

anno: 2016, volume: 2, numero: 1

Il tema di questo articolo è la lettura intesa come «ciò che succede quando leggiamo». A quel «succedere quando» sono connessi diversi aspetti: le motivazioni soggiacenti, le sue modalità e i suoi tempi, il cosa si legge e il piacere che se ne ricava, la sua socialità, infine. Queste dimensioni ...

C’è bisogno di collezioni? Teorie, modelli, pratiche per l’organizzazione di spazi documentari connessi e condivisi

Maurizio Vivarelli

anno: 2015, volume: 1, numero: 1

Nel corso del dibattito, nazionale e internazionale, riferito alla identità della biblioteca pubblica contemporanea l’interesse riferito al campo della gestione delle collezioni è stato indubbiamente molto limitato. In questo contributo ne vengono prese in esame alcune delle più significative ...