Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 180
Verso l’orizzonte internazionale: evoluzione e odierne tendenze dell’editoria italiana per ragazzi attraverso lo sguardo dell’osservatorio Andersen
Barbara Schiaffino, Anselmo Roveda
anno: 2022, volume: 8, numero: 2
A partire dalla fine degli anni Sessanta del Novecento, e con maggior vigore dagli anni Settanta, la letteratura per l’infanzia e l’editoria per ragazzi hanno conosciuto in Italia un profondo rinnovamento; un’evoluzione che, dopo aver raggiunto negli anni Duemila stabilità quantitativa, ha portato ...
Nuove case editrici e collane per ragazzi e ragazze nate nel secondo decennio degli anni Duemila
Associazione Culturale Hamelin
anno: 2022, volume: 8, numero: 2
Nell’editoria per l’infanzia degli ultimi dieci anni qualcosa è cambiato. Non solo la quantità di titoli continua a essere in costante aumento, rischiando poi di intaccarne la qualità, ma anche molti editori con alle spalle una radicata presenza negli scaffali solo per adulti hanno deciso di ...
Le parole della valutazione: piccolo glossario annotato
Giovanni Di Domenico
anno: 2019, volume: 5, numero: 1
Questo glossario presenta alcuni termini frequentemente usati in materia di valutazione delle biblioteche. Ciascuna voce contiene tre elementi: 1) Definizione; 2) Fonte della definizione; 3) Voci correlate. I termini chiave sono seguiti da note con altri elementi esplicativi e riflessioni.
Biblioteche e comunicazione scientifica nell’era del web: un dibattito aperto
Valeria Lo Castro
anno: 2016, volume: 2, numero: 2
In questo lavoro si indaga il contributo che la teoria biblioteconomica può portare nell’elaborazione di un nuovo ruolo e un nuovo riposizionamento delle biblioteche digitali nel web, ambiente che ha completamente stravolto il modo in cui la conoscenza viene costruita, gestita e distribuita. Gli ...
Passato e presente della biblioteconomia comparata: scopi, approcci, ricerche
Anna Bilotta
anno: 2018, volume: 4, numero: 1
Articolo a cura di Anna Bilotta.
Leggere i passaggi: appunti per una teoria della lettura
Elena Ranfa
anno: 2015, volume: 1, numero: 2
La complessità dell’attività del leggere, i mutamenti delle forme di lettura nel tempo e i molteplici passaggi che hanno caratterizzato la storia della lettura, hanno stimolato, a partire dal secolo scorso, una serie di riflessioni che muovono da diverse prospettive.
Il primo contributo preso in ...
La lectura digital: intelección, apropiación y contextos
José Antonio Cordón García
anno: 2020, volume: 6, numero: 2
La lectura digital se ha ido consolidando como práctica social en los últimos años, favorecida por los desarrollos tecnológicos, tanto en el ámbito de los dispositivos como de las aplicaciones, y los culturales, alentada por una generalización del uso de herramientas de intercambio y difusión ...
Archivi sonori per le musiche di tradizione orale: luoghi della memoria condivisa e centri di ricerca
Giovanni Giuriati
anno: 2021, volume: 7, numero: 1
L’etnomusicologia, disciplina che si occupa delle musiche in prospettiva interculturale ha da sempre un profondo legame con gli archivi sonori, luogo di conservazione delle proprie fonti primarie, costituite da suoni e musiche prodotte in ambito di trasmissione orale. Nell’articolo si presentano ...
L'intelligenza artificiale per le biblioteche
anno: 2023, volume: 9, numero: 1
Dati e metadati bibliotecari per l’intelligenza artificiale: per un’agency delle biblioteche
Rossana Morriello
anno: 2023, volume: 9, numero: 1
L’intelligenza artificiale è la nuova trasformazione della biblioteca digitale a cui occorre rispondere con un’agency bibliotecaria, intesa come la capacità di scegliere un percorso di azione. Tale percorso comincia con una diffusa consapevolezza e con la conoscenza di cosa l’IA può fare per ...